Ricette fresche per l’estate: cosa portare a tavola?

Ricette fresche, sane e leggere sono decisamente un must per l’estate

Quando le temperature fuori si fanno roventi, l’unico modo per affrontare il caldo è portare a tavola piatti semplici e veloci da realizzare. Del resto, come si sa, la voglia di mettersi ai fornelli e cucinare in estate è praticamente ai minimi livelli.

Alla base della cucina estiva ci sono soprattutto verdura e frutta fresca di stagione – ottima fonte di approvvigionamento di acqua, vitamine e sali minerali –  ma anche formaggi, cereali, carne e pesce.

Tutti ingredienti versatili perfetti per comporre antipasti, primi, secondi, contorni e dessert, tutti piatti rigorosamente freddi

Sì perché le ricette estive per eccellenza prevedono cotture delicate e veloci. Questo ti permette di prepararle con un po’ di anticipo e di gustarle al mare, in ufficio o durante un pranzo domenicale all’aperto.

In questo articolo ti proponiamo alcune ricette estive facili e veloci da portare in tavola, così golose e invitanti che non potrai non provarle. Buon appetito!

Cosa cucinare d’estate?

Per tanti cucinare d’estate è probabilmente l’ultimo dei pensieri. Manca la voglia di passare del tempo tra forno e fornelli, quando fuori il caldo è opprimente. 

Come comportarsi allora? E, soprattutto, cosa mangiare se si segue un regime alimentare sano e bilanciato? La bella stagione ci offre tante alternative salutari dal punto di vista alimentare.

Anzi, possiamo approfittare dell’estate proprio per sperimentare abbinamenti fantasiosi e provare cibi che durante il resto dell’anno non prendiamo in considerazione. Per comporre il tuo piatto, puoi:

  • Sostituire pasta e riso bianco con cereali alternativi come riso venere, riso rosso, orzo, farro, bulgur, cous cous e quinoa;
  • Utilizzare i legumi (piselli, ceci e fagioli soprattutto) come quota proteica ad alto valore biologico, per comporre piatti sazianti e bilanciati;
  • Optare in alternativa per una base di proteine da scegliere tra pollo arrosto, uova sode, formaggi leggeri, tonno al naturale, molluschi, salmone affumicato e pesci magri; accompagnati da una bella porzione di verdure anche crude;
  • Unire ai tuoi primi piatti con un bel mix di verdure di stagione crude oppure cotte al forno o al vapore (pomodori, fagiolini, peperoni, zucchine, melanzane ecc…);
  • Condire i piatti con olio extravergine d’oliva;
  • Utilizzare tante erbe aromatiche, soprattutto il basilico.

L’ideale è consumare piatti unici ben bilanciati nei nutrienti, cercando anche di curare la presentazione, con una disposizione dei cibi che appaga anche la vista.

Ad esempio, puoi preparare una bella insalatona mista colorata con petto di pollo o un mix gustoso con verdurine crude, patate e seppie a listarelle. O ancora, riso venere con salmone e zucchine oppure cous cous con feta e verdure al forno.

Ti sta venendo fame, vero? Continua a leggere e scopri la nostra selezione di ricette per l’estate.

Primi piatti freddi estivi senza cottura

Parlando di ricette fresche per l’estate non si può non partire dai primi piatti. Insalata fredda di riso o di pasta è il grande classico tra le ricette estive di primi piatti, quello che in fondo a tavola non manca mai.

Noi però vogliamo proporti 3 idee alternative, più piatti unici e completi che primi piatti:

  1. Bowl di riso, verdure e pesce;
  2. Cous cous alla greca;
  3. Riso rosso con ceci speziati, melanzane e pomodori secchi.

Di Bowl esistono combinazioni per tutti i gusti. Partendo da una base di riso bianco, la puoi comporre con gli ingredienti che più ti piacciono. 

Zucchine, carote, fagiolini, pomodorini e insalata mix, senza dimenticare una piccola quota proteica: uova sode, tonno cotto al naturale o salmone affumicato marinato. Ma le varianti sono davvero infinite. 

Il cous cous alla greca è una rivisitazione della classica insalata greca con pomodori, olive nere e feta. Per preparare questa ricetta estiva ti basta cuocere il cous cous come riportato sulla confezione, e aggiungere pomodori a fette, cipolla rossa dolce, olive nere, feta a dadini. 

Se lo gradisci puoi unire anche il cetriolo tagliato a fette e una manciata di rucola. Condisci il tutto con olio, sale, basilico e il piatto è pronto.

Il riso rosso è un cereale alternativo molto sottovalutato ma dall’aroma intenso e dal sapore lievemente dolce. Si sposa bene con i ceci speziati alla paprika. In questa ricetta abbiamo pensato di aggiungere un tocco in più: melanzane saltate in padella o cotte al forno,  pomodori secchi a pezzetti e ovviamente tanto basilico.

E ora è arrivato il momento di passare alle ricette estive di secondi piatti. Scopri quali sono le più gustose leggendo il prossimo paragrafo.

Idee ricette estive di secondi piatti

Pesce, carne, formaggi e verdure sono la base da cui partire per preparare ricette estive di secondi semplici e veloci, che non richiedano troppa cottura.

Bastano solo un pò di creatività e gli ingredienti tipici della nostra dieta mediterranea, per portare a tavola pasti leggeri, appetitosi e originali. Ecco quelli che ti proponiamo:

  • Involtini di salmone affumicato con philadelphia light
  • Spiedini di gamberi e mango marinati allo zenzero;
  • Roselline di zucchine, bresaola e robiola.

Per la ricetta degli involtini di salmone, basta stendere le fette di pesce affumicato e farcirle con philadelphia light e rucola fresca. Arrotola il salmone su se stesso a formare degli involtini. Per un tocco ancora più fresco, puoi accompagnarli con una crema di avocado e succo di limone.

Gli spiedini di gamberi e mango sono un finger food esotico che unisce nella stessa ricetta pesce e frutta, due ingredienti amatissimi durante la stagione più calda.

Anche questa è una ricetta estiva assai veloce: dovrai, infatti, marinare i gamberi, puliti e sciacquati, con olio, succo di limone, pepe, sale e zenzero fresco tritato. Mentre i gamberi riposano, il mango andrà pelato e tagliato a tocchetti.

A questo punto, sia i gamberi che il mango andranno scottati in padella o su una piastra antiaderente, senza l’aggiunta di condimento. Una volta pronti, potrai comporre i tuoi spiedini alternando sullo stuzzicadenti gamberi e mango. Servili su un letto di rucola e condiscili con un goccio di salsa di soia, per un tocco di carattere in più.

Per le roselline di bresaola e zucchine, dovrai semplicemente tagliare le zucchine a fette nel senso della lunghezza e passarle velocemente su una griglia. 

Su ogni fetta stendi un velo di robiola e disponi le fette di bresaola tagliate a metà, in modo che fuoriescono un pò a creare l’effetto petalo. 

Arrotola la zucchina fino a formare la rosellina e disporre sul piatto mettendo parte con la bresaola verso l’alto. Puoi accompagnare il piatto con un carpaccio di finocchi conditi con olio, sale, pepe e limone.

E ora le ricette fresche per l’estate che tutti amano: i dolci! Continua a leggere il prossimo paragrafo.

Dessert: le ricette top per l’estate

Dolci estivi è sinonimo di ricette veloci e senza cottura. Dessert semplici e alla portata di tutti per concludere con un tocco di dolcezza ogni pasto, senza dimenticarsi della linea.

Sorbetti, granite al limone o al caffè e gelati light, per esempio, sono ottimi quando hai poca voglia di accendere il forno ma non vuoi rinunciare a una coccola golosa. Ma una ricetta per l’estate che lascerà tutti a bocca aperta è la torta di anguria.

Tipicamente estivo e ad alto tasso scenografico, è un dessert molto semplice e tanto tanto colorato.

Cosa ti servirà per prepararlo? Innanzitutto una fetta rotonda di anguria spessa almeno 2 cm. Poi, yogurt greco bianco, frutta fresca (kiwi, mirtilli, lamponi e fragole) e qualche fogliolina di menta. Ecco come prepararla:

  1. Disponi sulla fetta di anguria yogurt bianco dolcificato con un cucchiaino di miele;
  2. Decora l’anguria sistemando la frutta in maniera coreografica, proprio come se fosse una crostata;
  3. Aromatizza con qualche fogliolina di menta fresca e una spolverata di cocco rapé

Ed ecco la tua torta estiva pronta per essere gustata.

Cucinare in estate può essere davvero piacevole. A patto di avere in menù tante ricette estive buone, colorate e veloci da preparare, come quelle che ti abbiamo descritto.

Scommettiamo che ti è venuta già voglia di metterti all’opera?

Continua a seguirci per conoscere tante idee da portare a tavola sane e sfiziose.