Proprietà e benefici dell’anguria: la protagonista dell’estate
Ma tu li conosci i benefici dell’anguria?
Il cocomero è il frutto dell’estate per antonomasia, immancabile sulle grandi tavolate estive. Quando comincia a fare caldo e le temperature diventano insopportabili, non c’è nulla di più dissetante e rinfrescante di una bella fetta di anguria gelata.
Pianta originaria della famiglia delle Cucurbitacee (la stessa di cetrioli, zucchine e zucca), proveniente dall’Africa Tropicale, di cocomero ne esistono oltre 150 varietà.
Ma quando pensiamo all’anguria, l’immagine che ci viene subito in mente è quella polpa rossa dolce e succosa, dalle tante proprietà benefiche, racchiusa in una dura scorza verde.
Amata da grandi e piccoli, può essere gustata in tantissime ricette.
Vuoi scoprire a cosa fa bene l’anguria e quali sono le sue proprietà nutrizionali? Allora continua a leggere.
Cocomero: proprietà nutrizionali del frutto dell’estate
In inglese l’anguria è chiamata “watermelon”, letteralmente “melone d’acqua” e non è certo un caso. Tra le proprietà nutrizionali del cocomero, infatti, spicca l’altissima concentrazione di acqua di vegetazione, fino al 95%.
Ma l’anguria è anche una miniera preziosa di vitamine (Gruppo B, C, E, K e betacarotene, la provitamina A) e sali minerali (soprattutto Magnesio, Potassio e Fosforo) che non deve mancare in un’alimentazione sana e bilanciata.
Queste proprietà rendono l’anguria un frutto potentissimo dal punto di vista nutrizionale perché:
- Aiuta a mantenere la corretta idratazione del corpo;
- Integra naturalmente tutti microelementi essenziali persi con la sudorazione;
- Offre un rapido senso di sazietà;
- Possiede effetti diuretici e drenanti (aiuta ad eliminare acido urico in eccesso);
- Ha un limitato apporto calorico.
Se ti stai chiedendo “Quanta anguria si può mangiare a dieta?”, la risposta è: abbastanza.
Come puoi vedere anche nella tabella in basso, il cocomero rosso contiene pochissimi carboidrati, lipidi e zuccheri.
Quindi, è decisamente un’alternativa più sana e rinfrescante per un abbondante spuntino estivo senza sensi di colpa.
Ma cos’altro contiene? Ecco quali sono per 100 g di cocomero, tutte le proprietà nutrizionali:
Anguria cruda | Valori per 100 g |
Energia | 30 Kcal |
Acqua | 91.4 g |
Proteine | 0,61 g |
Grassi (totali) | 0,15 g |
Carboidrati | 7,55 g |
Di cui zuccheri | 6,2 g |
Fibre | 0,4 g |
Calcio | 7 mg |
Potassio | 112 mg |
Ferro | 0,24 mg |
Magnesio | 10 mg |
Fosforo | 11 mg |
Sodio | 1 mg |
Zinco | 0,1 mg |
Rame | 0,042 mg |
Selenio | 0,4 µg |
Vitamina C | 8,1 mg |
Vitamina B1 | 0,033 mg |
Vitamina B2 | 0,021 mg |
Vitamina B3 | 0,178 mg |
Vitamina B5 | 0,221 mg |
Folati | 3 µg |
Vitamina A | 28 µg |
Carotene, beta | 303 µg |
Vitamin E (alpha-tocopherol) | 0,05 mg |
Vitamin K | 0,01 µg |
Nell’anguria è presente anche il licopene, un potente antiossidante dalle proprietà antinfiammatorie e antitumorali che troviamo anche nel pomodoro ad esempio.
Grazie a questa sostanza e alla presenza anche dell’aminoacido citrullina e delle vitamine A, B, C ed E, l’anguria possiede svariati benefici per la salute del nostro organismo. Scopri quali leggendo il prossimo paragrafo.
10 benefici dell’anguria sulla salute
Che il cocomero fa bene è fuori di dubbio. Vediamo quali sono alcuni delle più importanti funzioni che contribuiscono al benessere del nostro corpo:
- Combatte l’ipertensione e protegge il cuore: favorisce la vasodilatazione migliorando la circolazione sanguigna. Questo aiuta ad abbassare la pressione e a non affaticare il cuore;
- È fortemente idratante e remineralizzante: aiuta a reintegrare gli elettroliti persi con la sudorazione quando le giornate sono più calde;
- Combatte la stanchezza estiva: grazie al buon quantitativo di sali minerali combatte il senso di spossatezza tipica dell’estate;
- Contrasta la cellulite, gonfiori e ritenzione idrica: l’alta concentrazione di acqua svolge un effetto diuretico e detossinante. Quindi aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso, riducendo gonfiori alle gambe e la cellulite, e depurando reni e fegato;
- Aiuta a perdere peso: l’alta quantità di acqua offre un immediato e prolungato senso di sazietà. Questa caratteristica unita alle poche calorie ne fanno un grande alleato nelle diete per dimagrire;
- Riduce i grassi: la presenza di citrullina favorisce la riduzione degli accumuli di tessuto grasso nelle cellule;
- È antiossidante e antitumorale: contiene diverse sostanze ad azione fortemente antiossidante che contrastano l’attività nociva dei radicali liberi prevenendo stress e invecchiamento cellulare;
- Mantiene il benessere di pelle, cartilagini e ossa: il contenuto di beta-carotene ritarda l’invecchiamento della pelle, mantenendola elastica e proteggendola dai raggi solari. La vitamina C, invece, favorisce la produzione di collagene indispensabile non solo per la pelle, ma anche per la salute di cartilagini, capelli e ossa;
- È afrodisiaca: l’aminoacido citrullina favorisce la vasodilatazione stimolando quindi anche il desiderio sessuale.
- Rinforza il sistema immunitario: la sinergia tra betacarotene e altri antiossidanti contribuiscono a stimolare la funzionalità del sistema immunitario, importante baluardo a difesa del corpo da possibili patologie.
Se mangiata in grandi quantità l’anguria potrebbe rallentare la digestione. Il nostro consiglio, quindi, è di consumarla a piccole dosi durante tutto l’arco della giornata, come spuntino di metà mattina o nella merenda del pomeriggio.
Il consumo non è consigliato per chi ha problemi di diabete. Ti suggeriamo di non mangiare anguria anche se soffri di allergia alle graminacee o al polline, perché potrebbe attivare l’istamina e scaturire reazioni incrociate.
Al di là di queste controindicazioni, il cocomero ha molti altri benefici: ad esempio è un antinfiammatorio naturale, protegge la vista, aiuta a regolare il metabolismo dell’insulina. Inoltre, la presenza combinata nella polpa di anguria di vitamina C e potassio svolge un’efficace azione depurativa e detossificante.
Queste proprietà dell’anguria per esempio la rendono perfetta da inserire in una buona dieta detox per alleggerire il corpo dagli eccessi e perdere peso. Continua a leggere e scopri in che modo puoi inserirla nella tua alimentazione quotidiana.
Ricette estive con l’anguria rossa: i nostri consigli
Il cocomero rosso è un ingrediente eccezionalmente versatile tanto per ricette dolci che salate. L’ideale, ovviamente, è consumarlo fresco tagliato a fette o in una saporita macedonia di frutta estiva.
Ma la puoi anche utilizzare per preparare frullati, estratti, centrifugati di frutta e verdura o addirittura gelati light fatti in casa. Ma nessuno ti vieta di servirla come antipasto abbinata all’insalata o utilizzarla per preparare un fresco dessert dopo cena.
L’anguria è davvero un jolly straordinario in cucina, ecco alcune idee fresche e gustose per inserire questo frutto nel tuo menù estivo:
- Spiedini anguria, cetriolo, olive nere e feta greca;
- Riso basmati freddo con anguria, peperoncini verdi e primo sale;
- Insalata di misticanza con pollo arrosto, anguria, scaglie di grana e nocciole.
E per concludere… il Gelo di anguria, il famosissimo dolce al cucchiaio siciliano, un budino fresco, delicato e leggero per concludere in dolcezza il pasto.
Ora che conosci i benefici dell’anguria e i modi in cui puoi utilizzarla in cucina, non ti resta che concedersi un meritato momento di pausa e affondare i denti in una succosa fetta di cocomero.