Gelato light: idee per farlo in casa

Ci crederesti che è possibile preparare anche in casa un gelato light da gustare senza sentirsi troppo in colpa?

Il gelato nella sua versione “classica” non è certo l’ideale per chi è a dieta o chi segue un regime alimentare sano. Solitamente è composto da latte, zucchero e uova più l’aggiunta di altri ingredienti come frutta fresca, frutta secca, cacao e panna. 

Dunque, contiene proteine ma anche grassi e zuccheri in percentuale variabile a seconda di gusto e composizione. Impossibile anche stimarne le calorie esatte. In media si può dire che 100 gr di gelato contengono dalle 200 alle 300 KCal.

Ora concedersi un gelato ogni tanto non fa certo ingrassare, ma neppure dimagrire. Se vuoi gustarne uno ogni giorno, allora potrebbe diventare un problema per la tua linea.

Un gelato dietetico senza zucchero e con pochi grassi, invece, è perfetto per chi vuole stare attento alla silhouette ma senza rinunciare al gusto fresco del dolce più amato della stagione estiva.

Del resto un’estate senza gelato è praticamente impossibile. Ecco 3 fantastiche idee per fare dei buonissimi gelati light in casa e senza neppure la gelatiera. Continua a leggere!

1. Biscotto gelato light

Il Gelato biscotto è un grande classico, ma è anche ricco di zuccheri semplici e grassi saturi, oltre che di aromi e conservanti artificiali. Con i giusti ingredienti però puoi preparare l’ice cream sandwich in una versione decisamente ipocalorica ma altrettanto gustosa.

Vediamo come realizzare questa merenda gelato light. Gli ingredienti che ti occorreranno per circa 5 gelati sono:

  • 10 Biscotti secchi;
  • 500 gr di Yogurt Greco 0% grassi;
  • 2 cucchiai di gocce di cioccolato q.b.;
  • Eritritolo o altro dolcificante naturale;
  • ½ cucchiaino semi di vaniglia.

E veniamo al procedimento che è davvero molto semplice. Per prima cosa, versa lo yogurt in una ciotola e comincia a lavorarlo per renderlo più cremoso. Aggiungi poi la vaniglia, il dolcificante e le gocce di cioccolato e continua a mescolare per ottenere una crema omogenea.

Ora non ti resta che mettere la crema di yogurt su di un biscotto e chiuderlo con un secondo biscotto, facendo attenzione a rendere pari i bordi. Riponi i biscotti su una teglia foderata di carta forno e lasciali rassodare in freezer per almeno 4-5 ore prima di consumarli.

Ovviamente puoi personalizzarli a tuo piacimento utilizzando il gusto di yogurt che preferisci oppure sostituendo i lamponi alle gocce di cioccolato. A proposito di lamponi, vediamo nel prossimo paragrafo come realizzare gelati dietetici a base di frutta fresca di stagione.

2. Gelato dietetico alla frutta

La frutta fresca si presta alla perfezione per confezionare dei freschi e gustosi gelati ipocalorici adatti anche per la merenda dei più piccoli. Puoi utilizzare davvero ogni tipo di frutta, dalle fragole ai lamponi, dalla banana al melone. 

In ogni caso avrai un gelato leggero, nutriente e genuino come lo sono soltanto le cose fatte in casa. Inoltre, a differenza del biscotto-gelato allo yogurt light  questo alla frutta è naturalmente privo di lattosio, quindi ideale anche a chi è intollerante a questo alimento.

Il segreto per fare un buon gelato light senza gelatiera è scegliere frutta di stagione matura, così da regalare un gusto ancora più deciso, e non dimenticarsi della banana, un frutto dalle mille proprietà benefiche che dona al gelato la sua tipica cremosità.

Ecco una ricetta che puoi facilmente replicare a casa. Gli ingredienti di cui avrai bisogno sono:

  • 2 banane mature;
  • 200 gr circa di frutta fresca a piacere (frutti di bosco, fragole, ciliegie, pesca, mango o melone);
  • Succo di ½ limone;
  • 1-2 cucchiai di dolcificante a piacere (miele, sciroppo d’agave o eritritolo), facoltativo.

Per il gelato dietetico alla frutta fatto in casa, la prima cosa che devi fare è lavare e pulire la frutta che hai scelto. Tagliarla in  pezzi non molto grandi, irrorarla con il succo di limone e riporla in freezer all’interno di un contenitore.

Dopo circa 3-4 ore, riprendi il contenitore con la frutta congelata e versala direttamente all’interno di un mixer dalle lame affilate. Aggiungi il dolcificante che hai scelto e comincia a frullare, azionando ad intermittenza il mixer fino ad ottenere il grado di cremosità desiderato.

Il gelato va servito subito. Puoi comunque conservarlo in freezer ma dovrai sempre frullarlo prima di servirlo, in modo da renderlo abbastanza cremoso.

Puoi aromatizzare il tuo fresco dessert alla frutta come meglio preferisci, aggiungendo cacao, frutta secca, burro di arachidi, cocco rapè o gocce di cioccolato. Le combinazioni sono davvero tantissime: dai spazio alla tua fantasia.

3. Gelato proteico al cioccolato e burro di arachidi

Il Gelato fit proteico è sicuramente il compromesso migliore per concedersi una pausa dolce e salutare, sia per chi fa sport e non vuole eccedere con gli zuccheri, e sia per chi segue un regime alimentare ipocalorico.

Un abbinamento godurioso è sicuramente quello cioccolato e burro di arachidi. Vediamo come realizzarlo e quali ingredienti ti serviranno per una singola porzione:

  • 150 gr di banana congelata;
  • 150 gr di yogurt greco 2% o 5%;
  • 1 cucchiaio di cacao amaro;
  • 20 gr burro di arachidi;
  • dolcificante a piacere.

Come avrai visto anche in questo caso il procedimento è di una semplicità estrema. Basta inserire tutti gli ingredienti all’interno di un mixer e frullare fino a raggiungere la cremosità che desideri. Mangialo subito oppure metterlo in freezer almeno un’ora se lo preferisci più compatto.

Un gelato light fatto in casa è perfetto sia da mangiare a colazione che a merenda. Se ti dovesse servire un extra proteico, puoi usare proteine in polvere al posto del burro di arachidi.

Che sia in cono o in coppetta, al cioccolato o alla frutta, un gelato è sempre una gioia per il palato. Una coccola refrigerante durante le giornate più calde.

Prova le nostre ricette e goditi una meritata pausa dolce.