Centrifugati di frutta e verdura: benefici e combinazioni da provare
I centrifugati di frutta e verdura sono salutari e amici della linea.
Aiutano a combattere gli attacchi di fame nelle diete dimagranti e sono anche ottimi alleati per disintossicare l’organismo e drenare i liquidi in eccesso.
Possono essere anche un valido escamotage per far mangiare frutta e verdura ai bambini più recalcitranti.
Fare colazione o merenda con un centrifugato energizzante dà sicuramente una marcia in più alla giornata grazie al pieno di vitamine e sali minerali.
Scopriamo insieme cosa sono e tutti i benefici dei centrifugati di verdura e frutta.
Cosa sono i centrifugati di frutta e verdura?
I centrifugati di frutta e verdura si ottengono tramite un’apposita macchina, la centrifuga, che grazie alla veloce rotazione separa i succhi degli alimenti dalla polpa.
Il risultato è una bevanda dalla consistenza dell’acqua ricca di vitamine e sali minerali, con un contenuto di fibre quasi pari a zero e facilmente digeribile.
Rispetto ai succhi confezionati, si hanno diversi vantaggi dal momento che un centrifugato non contiene:
- Conservanti;
- Zuccheri aggiunti;
- Coloranti;
- Additivi.
Inoltre si possono usare anche le verdure crude, in genere assenti nei prodotti già pronti. Non bisogna confondere, però i centrifugati di verdura e frutta con gli estratti e coi frullati.
Gli estratti, o succhi vivi, si ottengono con un diverso macchinario, l’estrattore, che lavora a bassa velocità. Questo fa sì che gli alimenti si scaldino meno che nella centrifuga ma ovviamente il processo richiede un tempo maggiore.
Il succo vivo è una bevanda più cremosa rispetto al centrifugato e contiene le fibre idrosolubili.
Il frullato, invece, non fa che sminuzzare finemente la frutta e la verdura fino a ottenere una bibita dalla consistenza densa, nonostante l’aggiunta di latte. Se invece si aggiunge ghiaccio o gelato allora prende il nome di frappè.
Gli smoothies sono i fratelli salutisti dei frullati. Vengono preparati anche questi con l’ausilio del frullatore ma insieme a frutta e verdura si aggiunge solo acqua, yogurt oppure latte di soia.
Ora che hai chiare le differenze con altri tipi di bevande, vediamo nel dettaglio come si prepara un centrifugato.
Come fare i centrifugati di frutta e verdura?
Come avrai intuito da questa breve disamina sui diversi tipi di bevanda, un centrifugato non si può ottenere senza l’apposito macchinario. Usando il frullatore diventa molto difficile riuscire a separare polpa e fibre dal succo di frutta e verdura.
Avendo a disposizione la centrifuga, quindi, non ti resta che inserire gli alimenti tagliati a pezzi evitando:
- Verdure a foglia larga, che potrebbero danneggiare l’apparecchio;
- Semi oleosi e noci, alimenti troppo poveri di liquidi;
- Frutta a bassa percentuale di acqua come fichi, banane e avocado;
- Buccia di frutta particolarmente dura, come ananas e melone.
Ben venga, invece, la buccia della frutta sottile e morbida purché non sia trattata. Ma perchè i centrifugati di frutta e verdura sono così salutari? Continua a leggere per scoprirlo.
Centrifugati di frutta e verdura: proprietà e benefici
I centrifugati di frutta e verdura sono un grande alleato per il benessere fisico come per la lotta ai chili di troppo.
A prescindere dagli ingredienti usati, sono un cocktail ricchissimo di vitamine, sali minerali, enzimi e antiossidanti.
Proprio per sfruttare al massimo le proprietà benefiche di questa bevanda, è consigliato berla appena preparata: vitamine ed enzimi si degradano in tempi brevi.
Tra le principali proprietà e i benefici dei centrifugati ricordiamo che:
- Aiutano a perdere peso;
- Riducono la ritenzione idrica;
- Sono purificanti e detossinanti;
- Aiutano a mantenere il giusto livello di idratazione;
- Giovano alla pelle e ai capelli;
- Hanno un effetto anti-age;
- Sono energizzanti.
Ora che hai imparato a conoscerli, sei curioso di scoprire le ricette per i centrifugati di frutta e verdura? Le troverai nel prossimo paragrafo.
Le migliori centrifughe di frutta e verdura: i nostri consigli per combinazioni salutari
Gli ingredienti da usare nella tua centrifuga dipendono moltissimo non solo dai tuoi gusti, ma anche dal risultato che vuoi ottenere.
Non bisogna seguire una precisa ricetta, ma sapere la combinazione migliore per le proprie esigenze.
In genere è comunque consigliato usare almeno il 50% di verdura nei centrifugati per evitare che siano troppo ricchi di zuccheri. Ovviamente gli strappi alla regola sono sempre consentiti: a volte si vuole solo bere qualcosa di gustoso senza pensare troppo alla bilancia.
Ecco qualche combinazione salutare da cui puoi prendere spunto:
- Kiwi e Mela, ingredienti chiave delle ricette dei centrifugati dimagranti che combinano l’azione bruciagrassi a quella sulla ritenzione idrica e la cellulite;
- Zenzero, limone, mela o ciliegie, una delle combo più efficaci dei centrifugati di frutta e verdura per dimagrire;
- Ananas e sedano per centrifugati a base di ingredienti disintossicanti e drenanti, ideali per chi segue una dieta detox;
- Spinacini, cetriolo, sedano e mela verde, un altro ottimo centrifugato energizzante;
- Arance, carota, limone, la classica combinazione ACE, o puoi sostituire al limone il succo di pomodoro accompagnato da cetriolo e tabasco per i palati più forti.
Molte ricette delle centrifughe estive sono combinazioni energizzanti che favoriscono anche la circolazione sanguigna alle gambe appesantite dal caldo.
Via libera quindi ai frutti rossi, come i mirtilli e i lamponi, accompagnati dalle susine e da qualche goccia di limone per fare il pieno di vitamina C.
Con la centrifuga la fantasia e la sperimentazione sono due ingredienti che non devono mai mancare. Le combinazioni possibili per realizzare il tuo centrifugato sono infinite, non ti resta che provare quelle che solleticano la tua curiosità.
Continua a leggere i nostri articoli per altri interessanti consigli su come avere un’alimentazione sana ed equilibrata.