Allenarsi all’aperto: consigli e benefici dello sport outdoor
Con le giornate che si allungano e le temperature che si fanno meno rigide è tempo di riscoprire il piacere e i benefici di allenarsi all’aperto.
Con l’arrivo della Primavera anche il nostro corpo rinasce. Ritorna la voglia di muoversi, di trascorrere il più tempo possibile fuori casa e di rimettersi in forma dopo la lunga pausa invernale.
Ma chi dice che per farlo è necessario andare in palestra?
Sono tantissime le attività fisiche che si possono praticare in mezzo alla natura. Dalla corsa alla bicicletta fino ad alcuni esercizi crossfit all’aperto. I modi per allenarsi all’aria aperta sono tanti e fanno tutti bene sia al corpo che alla mente.
Lo sport è da sempre l’alleato numero uno per contrastare il cortisolo – l’ormone dello stress – e ritrovare il buonumore dopo la lunga pausa invernale. Fare attività fisica aumenta le endorfine e i livelli di serotonina e il nostro benessere psico-fisico ringrazia.
Ma i vantaggi di un allenamento all’aperto non finiscono certo qui. Continua a leggere questo articolo e scopri perché fa bene allenarsi all’aperto e quali sono gli esercizi da praticare per restare in forma.
Perché fa bene allenarsi all’aperto?
Che tu decida di allenarti al parco, in riva al mare o in un bosco, ha poca importanza. I benefici che si possono trarre da un outdoor training sono gli stessi e molti di più di quanto tu possa immaginare.
Praticare attività fisica outdoor influisce positivamente sulla nostra mente. Ci aiuta a scaricare le tensioni e lo stress accumulato. Respirare aria pura e non essere costretti tra le quattro mura di una palestra ci regala energia, vitalità e motivazione.
E tutto questo non può che stimolare e migliorare il nostro livello di benessere. Ma un allenamento outdoor non fa bene soltanto all’umore perché:
- Favorisce la concentrazione e migliora il rendimento cerebrale;
- Aiuta a perdere peso e ritrovare la forma fisica;
- Incrementa la sintesi di vitamina D, grazie all’esposizione diretta al sole;
- Stimola metabolismo basale e sistema immunitario;
- Migliora la respirazione e la salute generale dell’organismo.
Inoltre, allenarsi all’aperto aiuta a rigenerarsi e a migliorare la qualità del sonno, ecco perché è considerato uno dei rimedi più efficaci per combattere l’insonnia.
Ora che sai come un allenamento all’aria aperta può farti bene, continua a leggere per scoprire come farlo nella maniera corretta.
Come fare attività sportiva all’aperto
All’aperto puoi correre, andare in bicicletta, camminare a passo svelto o fare esercizi a corpo libero di diversa intensità. Qualsiasi attività outdoor tu decida di eseguire però è necessario che tu la faccia nel modo giusto.
Gli allenamenti all’aperto non richiedono particolari attrezzature, come accade in palestra. In ogni caso, è sempre importante seguire un percorso che sia studiato ad hoc in base alle tue condizioni di partenza e agli obiettivi che vuoi raggiungere.
Quindi, scegli sempre gli esercizi migliori per ottenere il risultato che ti interessa. Se vuoi perdere peso, ad esempio, è più indicato fare un allenamento cardio breve ma intenso. Se, invece, ti interessa solo tonificare il corpo puoi praticare crossfit o dedicarti allo hiit.
Quando cominci ad allenarti poi, ricorda sempre di:
- Riprendere con gradualità l’intensità degli esercizi, se riparti da una pausa invernale;
- Viceversa, ridurre il carico di lavoro privilegiando attività aerobiche se hai praticato sport anche in inverno;
- Non eliminare dal tuo allenamento outdoor esercizi di stretching, prima e dopo l’attività, così da preparare i muscoli e favorire il recupero ottimale dopo la fatica;
- Scegliere l’abbigliamento adeguato al movimento da compiere e alla temperatura esterna;
- Fermarsi a riprendere fiato o ridurre l’intensità se l’allenamento diventa troppo faticoso.
Fondamentale è anche la scelta del luogo adatto in cui allenarsi. L’ideale è un grande spazio verde, lontano dal traffico e dal rumore. Dove respirare aria pulita e trovare la tranquillità necessaria ad allenarsi.
Vediamo ora quali attività ed esercizi outdoor non dovrebbero mai mancare nel tuo allenamento all’aria aperta.
Allenamento outdoor: esercizi per rimanere in forma
Gli sport e le attività che puoi praticare all’aperto sono tantissime, molte sono le stesse che faresti in palestra o a casa.
Ma vuoi mettere la bellezza di correre in riva al mare o in uno spazio verde, piuttosto che sul tapis roulant? Oppure il relax che si prova a fare Yoga in mezzo alla natura, tra prati in fiore e uccelli che cantano, invece che tra le quattro mura di casa?
Tra le attività adatte a tutti da praticare all’aria aperta ci sono sicuramente:
- Running: correndo alleni i muscoli e il sistema cardiocircolatorio. Se fatto con costanza aiuta anche a perdere peso e rimodellare la silhouette;
- Camminata veloce o fitwalking: camminare è la cosa più naturale al mondo, se fatto con regolarità, a ritmo sostenuto e per almeno 30 minuti consecutivi è uno sport a tutti gli effetti;
- Yoga e Pilates: queste due discipline connettono corpo, mente e spirito aiutandoti ad allenare mobilità, equilibrio, forza e forma fisica;
- Meditazione Mindfulness: non è un vero e proprio sport, ma un’attività che fatta all’aperto aiuta a rigenerare il corpo e la mente;
- Bicicletta: pedalare in sella a una bici permette di allenare più gruppi muscolari a un ritmo abbastanza costante.
E non puoi dimenticare l’allenamento funzionale all’aperto se vuoi migliorare flessibilità, forza, resistenza, controllo della postura e mobilità articolare. La natura ti offre tantissimi attrezzi gratuiti per i tuoi esercizi. Puoi usare panchine, saliscendi, altalene, sentieri accidentati per costruirti un percorso efficace.
Tra gli esercizi che non dovrebbero mai mancare ci sono:
- Squat: i classici piegamenti sulle gambe per tonificare glutei e cosce. Fai sempre attenzione a non superare mai con le ginocchia le punte dei piedi. Puoi eseguirlo a corpo libero o con una power bag. Puoi anche variare e renderlo più intenso con un salto finale (squat jump);
- Piegamenti sulle braccia: meglio noti come flessioni, servono a tonificare pettorali e spalle. Appoggia le mani a terra ed esegui i piegamenti, rimanendo sulle punte dei piedi o sulle ginocchia;
- Crunch: disteso a terra in posizione supina, mantieni le mani dietro la nuca con i gomiti larghi, piega le ginocchia, sali leggermente con le spalle contraendo gli addominali;
- Affondi: servono a rinforzare i muscoli di cosce e glutei e a migliorare l’equilibrio agendo sui muscoli stabilizzatori di schiena e caviglie. In piedi, con mani sui fianchi, mantieni testa e schiena dritta e affonda frontalmente la gamba, piegando il ginocchio ma senza oltrepassare la linea del piede. L’altra gamba dovrà flettersi ma senza appoggiare il ginocchio a terra;
- Plank: nella stessa posizione dei piegamenti sulle braccia, ma con gli avambracci poggiati a terra a formare un angolo di 90°, sollevati mantenendo la schiena dritta, fianchi in asse e glutei contratti per almeno 10-15 secondi.
Ora che sai come fare, scopri i nostri consigli per rendere il tuo allenamento outdoor più piacevole ed efficace.
I nostri consigli per un perfetto allenamento all’aperto
Pronto ad allenarti all’aria aperta??? Ecco qualche altro consiglio per iniziare nel migliore dei modi il tuo training outdoor:
- Fai attenzione all’idratazione: porta sempre con te una borraccia d’acqua per rimanere sufficientemente idratato durante e dopo l’esercizio fisico;
- Segui un’alimentazione salutare: prima e dopo lo sport è importante assumere cibi che forniscono energia;
- Indossa occhiali da sole e protezione solare: anche se le temperature esterne non sono eccessivamente calde, bisogna sempre proteggersi dai raggi del sole;
- Utilizza vestiti traspiranti: aiutano ad allenarsi bene facendoti rimanere sempre asciutto:
- Divertiti quando pratichi sport: un allenamento di gruppo all’aperto, ad esempio, è il modo migliore per fare sport in maniera più attiva e allegra, oltre a essere una straordinaria opportunità di socializzazione.
Allenarsi all’aperto è davvero la nuova frontiera del fitness.E la bella stagione può essere il momento migliore per mettersi alla prova e sperimentare molte altre discipline sportive.
Ma ricorda: qualsiasi obiettivo, anche il più difficile, non si ottiene se non con costanza e dedizione.
Buon Allenamento!